Mobilità Ciclopedonale: verso intervento coordinato fra Casatenovo e Correzzana
Nelle scorse settimane le Amministrazioni di Casatenovo e Correzzana hanno formalizzato due importanti passaggi sule tema della mobilità ciclopedonale.
Nelle scorse settimane le Amministrazioni di Casatenovo e Correzzana hanno formalizzato due importanti passaggi sule tema della mobilità ciclopedonale.
Da alcuni anni è attiva una collaborazione tra il Comune di Casatenovo e Banco Alimentare della Lombardia. Il Banco, attivo dal 1989, ha come mission l'assistenza alle persone in stato di povertà, attraverso la raccolta delle eccedenze
La zona di via San Gaetano – C.na Grassi (in corrispondenza del percorso del torrente Rio La Molgora che incrocia interrato la strada) è stata negli anni scorsi uno dei punti più critici dal punto di vista idrogeologico del nostro Comune, in relazione alle esondazioni del torrente ed all’allagamento di box di abitazioni.
Nicholas Green, un bimbo americano di 7 anni, fu ucciso nel 1994 da rapinatori mentre si trovava in vacanza con i genitori in Calabria. Ferito alla testa da colpi di arma da fuoco andò incontro a morte cerebrale. I genitori pur in un paese straniero, pur difronte ad una tragedia incommensurabile, accompagnati dai medici italiani, fecero una scelta coraggiosa a favore della donazione degli organi di Nicholas.
Nei giorni scorsi è stato inaugurato il PARCO GALILEO, che ha ottenuto un finanziamento di 90.000 euro da Fondazione Cariplo.
Dopo la realizzazione dello scorso anno di nuovi marciapiedi e piste ciclopedonali, altre due buone notizie riguardano l’area tra via Galilei e via Volta, in corrispondenza del Centro sportivo.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Casatenovo, la Commissione di studio di rilevanza straordinaria per l'esame delle politiche a favore di persone con disabilità e l'associazione Pro Loco di Casatenovo Vi invitano allo spettacolo "Conosciamoci con l'Arte" - spettacolo di danza e testimonianza" con Simona Atzori.
Lo spettacolo si terrà venerdi 16.11.2018 alle ore 20.45 presso l'Auditorium di Casatenovo.
Nei mesi scorsi L’Associazione la Colombina ha donato all’Amministrazione un’idea progettuale preliminare per la riqualificazione della piazza Per la Pace, in prossimità del centro di aggregazione sociale.
E’ stata promossa un’iniziativa dai Gruppi ALPINI di Casatenovo e Lomagna, d’intesa con i Sindaci dei due Comuni, per la riqualificazione del monumento ai Caduti Partigiani, monumento che ricorda l’Eccidio di Valaperta.
Il Cippo con la targa commemorativa si trova in territorio di Lomagna ed a pochi passi da Valaperta. E’ la meta del corteo che tutti gli anni, in presenza di molteplici Amministrazioni locali e cittadini, ricorda in occasione del 3 gennaio il tragico evento della barbara uccisione di quattro giovani partigiani.
Ottenuti i 475.000 euro di spazi finanziari da Regione Lombardia, il progetto più importante che porteremo all’attenzione del Consiglio per l’applicazione delle risorse è la RIQUALIFICAZIONE DEI MARCIAPIEDI della zona centrale di Casatenovo. L’idea progettuale nasce anche dal proficuo confronto con la Consulta Rioni e Frazioni che ha contribuito al monitoraggio dei marciapiedi del paese. Grazie a tale attività è stato poi possibile identificare le priorità d’intervento.
Non intendiamo entrare nella discussione relativa a quanto emerso nell’ultima Assemblea di Retesalute. Ci interessa, in qualità di Presidente e Vicepresidente dell’Assemblea, proseguire l’impegno sui contenuti.