DA LUNEDI’ 26 LOMBARDIA IN ZONA GIALLA
n base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 23 aprile 2021, da lunedì 26 aprile la Lombardia passa in “zona gialla”.
n base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 23 aprile 2021, da lunedì 26 aprile la Lombardia passa in “zona gialla”.
A partire dalle ore 23:00 del 22 aprile anche le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni possono prenotare online il proprio appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Sono in corso le vaccinazioni dei cittadini in condizione di elevata fragilità, con grave disabilità ai sensi della L.104, art.3 comma 3, dei cittadini nella fascia d’età tra i 65 e i 79 anni e over 80.
La speranza è che questa pandemia, un dramma terribile, ci consenta di superare le illusioni di questi ultimi 30 anni.
L'illusione principale è stata in economia come in politica: grande è bello, è efficiente, costa meno.
E allora grandi ospedali, grandi aziende, grandi Comuni (e fondere e cancellare quelli piccoli), via le Provincie.
È stato sottoscritto dal Prefetto di Lecco, dal Presidente della Camera di Commercio, dal Presidente della Provincia, dal Sindaco di Casatenovo e dai Sindaci di Mandello del Lario, Lecco , Merate, Calolziocorte, dal Presidente di A.B.I. Lombardia, nonché dai rappresentanti delle Associazioni di categoria, dei Confidi, Associazione Libera, Fondazione San Bernardino e 23 Istituti bancari del lecchese, il Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura.
A partire dalle ore 8.00 del 19 aprile anche le persone di età compresa tra i 65 e i 69 anni possono prenotare online il proprio appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Tutte le informazioni sul sito di Regione Lombardia: vaccinazionicovid
Sono in corso le vaccinazioni dei cittadini in condizione di elevata fragilità, con grave disabilità ai sensi della L.104, art.3 comma 3, nella fascia d’età tra i 70 e i 79 anni e over 80.
Comunicato a firma di
Dario Brambilla, Assessore al Bilancio
Si apre oggi la SettimanaCivica che ci accompagnerà alla festa della Liberazione del 25aprile
Il Comune di Casatenovo, con la delibera di Giunta n. 38 del 23 marzo 2021, ha aderito all’iniziativa “Settimana civica. Noi come cittadini. Noi come popolo”, promossa dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
Di cosa si tratta?
Dal 15 aprile 2021 gli studenti con disabilità sensoriale possono fare domanda per accedere agli interventi di assistenza alla comunicazione.
È una Misura che favorisce l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale riducendo le difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione alla vita scolastica e alla formazione causata da limitazioni visive e uditive.
ll Comune di Casatenovo ha sottoscritto il Protocollo d'intesa per l'Istituzione di un Sistema Territoriale Antiviolenza in Rete a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza.
Questa mattina i volontari della Protezione Civile sono intervenuti sul torrente Nava a Valaperta, vicino al confine con Maresso, per un importante intervento di prevenzione del rischio idrogeologico.
L'operazione consiste nel rimuovere rovi, sterpaglie e detriti che nel tempo si depositano sull'alveo, sulle rive e sulle sponde del corso d'acqua. È stata raccolta una notevole quantità di materiale.